Quantcast
Channel: Collaboratori – INTERNAUTA online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 46

Intervista al Duo PERSONИE dopo il successo al premio di Poggio Bustone

$
0
0

Grazie alla liberalità di questo giornale, dove si discute di tutto, sono felice poter pubblicare la mia prima intervista al duo musicale PERSONИE. Sul loro profilo facebook, si definiscono così: PERSONИE è ognuno, quindi nessuno, in ognuno siamo maschera in persona. Siam PERSONИE (in francese “nessuno” nda).

Internauta li ha invece scovati e ha dato loro un volto e un nome: Andrea Astolfi, voce e Manuel Borgia che scrive i testi (d’ora in avanti essenzializzati ad A e M). A e M sono una vera promessa della musica italiana: il 4 Settembre 2015 si classificano secondi al prestigioso premio di Poggio Bustone, città che ha dato i natali a Lucio Battisti. Dopo le interviste rilasciate a 4arts, e a Yeah, una piattaforma online per artisti emergenti, è la volta di Internauta. Il loro primo singolo, Signore e Signora, (quasi 3.000 visualizzazioni su YouTube) con il quale si sono classificati secondi è misterioso, mistico, nuovo…

Ascoltarli è davvero interessante: i testi, come la voce, sono cangianti, a volte seri, a volte surreali, divertenti, dissacranti ma mai, mai noiosi o già sentiti. Per questo auguriamo loro ogni successo.

Voi siete intellettuali a tutto tondo. Perché vi esprimete in musica e non in altre forme?

A: A tutto mondo più che altro, “la dismisura della dismisura”.
Non c’è confine.
Il perché della musica si risolve nel come: lo facciamo bene, nevvero?
Il cantautorato elettronico entro cui grosso modo ci muoviamo – aborriamo l’idea esclusivista di “genere” e chi ne fa motivo d’orgoglio – ha dei metri molti diversi dalla poesia e dalla letteratura.
Di certo ci sono dei rimandi e rimbalzi da entrambi le parti. Ma più per affezione che per altro.
Lavorare con le lettere è un altro discorso.
C’è chi scrive canzoni e chi scrive poesie. Son 2 cose estremamente diverse. Direi quasi opposte.
La trita retorica del cantautore-poeta è chiacchiera da giornalettisti.
E poi a scriver poesie non si parla troppo alla gente. Si ri-parla ad un pubblico di – passatemi il termine – già inziati o curiosi.
La poesia è un linguaggio. Qualche sera fa se ne parlava a riguardo, proprio con un mio caro amico poeta – è considerato uno dei più importanti poeti italiani contemporanei degli anni ’80 – e si diceva:
I poeti scrivono per i morti. I parolieri per i vivi.
E si sente. con le canzoni si canta la vita, si canta la gente, alla gente.
Noi proviamo a fare questo, e bene.

M: Noi “intellettuali a tutto tonto”!
No, no, io personalmente non mi ritengo un intellettuale, semmai un “curioso”…
Comunque, abbiamo scelto la Musica, in particolare la musica leggera, perché ti permette di arrivare davvero ad un pubblico più ampio e in maniera più diretta.
E soprattutto sincera.
Questo si sa.
Inoltre la Musica è il linguaggio artistico (ma anche oltre l’Arte) che più abbiamo a cuore, credo.
Ci siamo scelti spontaneamente. Come Io e Andrea…
E sia…

Definitevi in 3 aggettivi

A: indefinibili³ = PERSONИE

M: pazzi – sinceri – brillanti

Che rapporto c’è fra musica e testo?

A: L’uno porta all’altro vicendevolmente, in ogni testo c’è già dentro una melodia.
Ed ogni melodia, detiene in sé un dettato, una grammatica, è come se si ergessero assieme, mano a mano.
Io person(n)almente poi, credo che oggidì, il testo non sia così preminente come poteva esserlo negli anni addietro.
Ovvero, il testo è importante di certo, ma in un certo senso è come se fosse un pre-testo (non pretestuoso).
Io credo che il grosso stia nell’intenzione, nell’interpretazione del cantato e nella musica.
Composizione musicale che non deve essere complicata. Anzi, se non lo è, è meglio.
Devi farti viaggiare, questo sì.
Ecco: musica e interpretazione nella giusta intenzione.
Il testo come pre-testo, inteso come già detto, inteso viene rielaborato, ri-scandito.
Le canzoni appunto sono il canto della vita nella vita: non sono così lontane quindi.
E poi il gigantissimo Lucio Dalla cantò in un canzone – nell’album “Anidride Solforosa” – pure i valori di borsa.
Lì c’era lo zampino del poeta Roversi, come si sa. Ecco: si possono cantare e musicare pure i valori di borsa. Credo sia indicativo, anzi infinito. Lucio Dalla lo è .Noi vogliamo declinarci al presente: siamo ora.

M: Basta pensare che la voce, ovvero Andrea, si muove all’interno del brano come uno strumento e non solo come Qualcuno che parli di Qualcosa.
Musica e parole devono crescere insieme perfettamente per il senso ultimo da raggiungere.
E’ questa la formula più efficace nella Canzone.
Le note portano le parole, e queste le note..
Quali sono i vostri prossimi obiettivi professionali?

A: Vogliamo partecipare a qualche altro concorso nazionale destinato alla canzone d’autore e far bene anche lì. Poi, entro dicembre 2015, uscirà il nostro primo E.P. “IN VERSO”.

M: Emergere e farci conoscere.. nella maniera più dignitosa e giusta per noi.
E per loro.

Quando uscirà il vostro primo album e come si potrà entrarne in possesso?

A: il nostro primo E.P. in uscita entro la fine del 2015 si chiamerà “IN VERSO” e conterrà in totale 5 canzoni più una traccia sui generis.
6 tracce dunque.
2 già pubblicate: “Signore, Signora” e appunto “IN VERSO” e altri 4 inediti.
il titolo è indicativo.
“IN VERSO” difatti significa naturalmente “al contrario” “all’opposto”.
tuttavia gergalmente la parola “inverso” in alcune zone del nord-Italia significa anche arrabbiato o meglio, incazzati!, nonostante non sia un album incazzato, ma di certo cazzuto: l’incazzatura, il nervosismo ci appartengono abbastanza e credo appartenga anche a quella che è la nostra generazione. La rabbia nei confronti d’un mondo – in parte – allo sfacelo e soprattutto la difficoltà a partecipare – almeno in Italia – al nuovo scenario, al nuovo mondo che si sta iniziando.
Ecco, “IN VERSO” è anche questo: cantare in parte lo sprofondamento del vecchio mondo e la sconfitta d’un certo modo di pensare (borghese? sempre coi borghesi ce la prendiamo) che noi detestiamo fino al midollo (troppo crudele? Beh, beh…)
Porsi altrove. Porsi in altro senso. Sbandare.
Se vuoi, dislocarsi. E senza romanticismi, né paradisi tropicali. Ma con un fortissimo tentativo di autenticità, di veridicità.
“IN VERSO” si potrà acquistare in tutti i migliori e-stores e si potrà ascoltare sulle piattaforme di Spotify e Youtube. sarà anche su iTunes.
Stiamo pensando di stampare anche qualche copia cartacea e con una certa cura.
Pensiamo di stamparne poche copie. Per i più affezionati. Per i curiosi. Per le teste matte, a noi simili.

M: L’album si chiamerà “Inverso” e sarà disponibile in tutti i distributori digitali (You Tube, iTunes, Spotify, ecc..), naturalmente verranno stampate le copie..
Sarà un EP che presenterà innanzitutto il nostro modo di concepire oggi la musica leggera e così anche la poesia “mainstream”.
Comincerà con una preghiera e si concluderà con un monologo interiore.
Certo.
Ma nell’intermezzo si esplode.

…buon ascolto!

Raimondo Lanza di Trabia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 46

Trending Articles