Quantcast
Channel: Collaboratori – INTERNAUTA online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 46

JULIAN HUXLEY: LA SALVEZZA VERRA’ DA UN TIRANNO, SOLO OPERATORE DEL BENE

$
0
0

Questo Huxley, biologo di rango e in quanto tale primo direttore dell’Unesco, fu fratello di Andrew, premio Nobel 1963 per la fisiologia; e di Aldous, divo dell’intellettualità progressista britannica tra le due guerre. Aldous divenne famoso per romanzi- “Brave New World”; “Time must have a stop”- che denunciavano deviazioni e miserie della modernità. Successivamente Aldous additò le risorse spirituali che venivano dal misticismo orientale; per ripiegare infine nel buio pessimismo degli esordi. Thomas Huxley, biologo e nonno dei tre fratelli, fu rettore universitario e presidente della Royal Society. Sir Julian, il Nostro, professore a Oxford, apparve concentrarsi sulla biologia generale, mai trascurando però le implicazioni etico-sociali della sua scienza.

Ed ecco che nel 1934 scandalizzò i benpensanti della cultura ufficiale e del democratismo d’obbligo con un libriccino la cui traduzione italiana (Hoepli 1935) recava il titolo “Se io fossi dittatore…”. Un sasso nello stagno: Julian Huxley teorizzava che anche nelle società occidentali solo un tiranno benefico, un dittatore d’utopia, opererà il cambiamento: manco a dirlo, per la via autoritaria. Le democrazie sono negate alle riforme tempestive.

Dal pamphlet di Sir Julian riportiamo le enunciazioni più ardite, operando i tagli e i riassunti imposti dall’ esigenza di brevità: riportando dove possibile il testo; oppure parafrasandolo con onestà.

“L’era dell’industrialismo individualista e democratico, nella cui fase declinante viviamo noi inglesi e qualche altra nazione, fu incline a un’illusione di libertà. Oggi alcuni di noi abbiamo compreso che quella libertà era solo apparente. La libertà di voto della democrazia risulta la semplice facoltà di scegliere tra due partiti politici nei quali il votante non ha parte alcuna.

“Un miglioramento effettivo della qualità della vita è al di là del raggio d’azione della politica. Il libero mercato del lavoro ha fatto una commodity del lavoro stesso. Sono derivati: la distruzione degli antichi valori corporativi e dei rapporti organici tra le classi; l’ingrossarsi di una massa di proletari schiavi del salario; l’incertezza dell’occupazione; l’impossibilità di progettare il futuro. L’economia capitalistica del passato sta morendo. E’ imperativo decidere quale sistema possiamo sostituire a quello attuale.

“Come dittatore intendo fondare una comunità organica, equilibrata, stabilmente progressiva. Non voglio una nazione di bottegai né una di possidenti. Non voglio fluttuazioni improvvise e disastrose nell’economia. Non voglio l’individualismo liberista perché non è organico.

“Devo avere il mio popolo dietro di me. Il mondo può essere cambiato per il meglio, se lo vogliamo. Dovrò cancellare tutte le opinioni contrarie? Francamente prenderò ogni misura possibile per diffondere il mio modo di vedere e per ostacolare, non con la violenza, le opinioni contrarie. Studierò i vari sistemi per produrre l’entusiasmo delle masse e l’unità di fede che negli ultimi anni sono stati sperimentati in Italia, Germania, Russia e Stati Uniti.

“Il mio popolo sarà libero di professare ciò che vuole, dall’islamismo al marxismo. Nel mio Stato l’unica metafisica della sua filosofia è il ripudio delle metafisiche. Il mio Stato ha fini eminentemente pratici.

“Siccome l’economia sarà ristrutturata per corporazioni, automaticamente la pubblicità dovrà deperire. Il mio sistema agirà per plasmare il pensiero e i gusti del pubblico. I sociologi dimostrano che la completa libertà individualista finisce per generare il proprio crollo: un caos di gruppi dal quale sorge una reazione in favore del principio d’autorità.

“Se l’economia fosse gestita meglio che nel capitalismo, essa non sarebbe più in balìa della finanza. Sotto il mio governo sarà ristrutturata per corporazioni, il che faciliterà l’eliminazione delle aziende superflue e dei metodi inefficaci. Sperimenterò la limitazione dei profitti. Spero di erigere lo Stato socializzato senza passare per il socialismo.

“Per andare verso il disarmo e la fine delle guerre, comincerò coll’abolizione dell’aeronautica militare e con la rinuncia alla piena sovranità da parte degli Stati nazionali.

“Un tempo il sistema parlamentare e le elezioni furono abbastanza utili. Ma stanno morendo. Per accertare o saggiare la volontà del popolo sono sorti nuovi metodi. Forse il più pittoresco è lo ‘straw vote’ sperimentato negli Stati Uniti: un campionamento dell’opinione pubblica, una specie di referendum facoltativo prima delle elezioni vere e proprie. Mi trovavo negli USA e ricavai l’impressione che con lo straw vote procedere alle elezioni tradizionali fosse completamente inutile.

“Nella mia filosofia di dittatore la scienza e i suoi metodi sono i soli mezzi per conseguire vasti progressi in poco tempo. Nella storia i dittatori hanno perlopiù incarnato l’azione piuttosto che il sapere. Ma i tempi sono maturi per spronare il popolo a entrare nelle terre nuove dell’umanesimo scientifico. L’Inglese genuino è orgoglioso di riluttare agli esperimenti: ma ciò è stupido. Essere scelti come oggetti di esperimenti tesi al progresso dovrebbe essere un onore.

“Nello spazio di una generazione il mio governo dittatoriale riuscirebbe ad attuare le grandi riforme oggi impossibili. Creerebbe un nuovo spirito comunitario. Un buon dittatore deve essere non solo pragmatico, ma anche in un certo senso visionario. Soltanto la sua visione del futuro può condurre il popolo a destini migliori.

Julian Huxley, annotiamo noi, fu una delle non poche personalità che nell’Europa degli Anni Venti-Trenta (Gran Bretagna e Francia in testa, ma Spagna, Portogallo, Polonia e altri paesi al seguito) ammirarono le soluzioni autoritarie, fasciste e comuniste, alla crisi terminale del parlamentarismo e della democrazia elettorale. Il secondo conflitto mondiale sembrò salvare per sempre gli assetti d’anteguerra. Ma oggi che tutti i nodi sono tornati al pettine, ora che da noi non più dell’uno per cento ha rispetto per la partitocrazia, l’anelito di Sir Julian a un tiranno benefico, unico operatore di cambiamento, risulta profetico. Stimola al pensare coraggioso. Almeno ogni due o tre secoli occorrono le revisioni generali e i franchi ribaltamenti. Continuità e moderatismo sono nemici del bene.

Questo Huxley non poté non tener conto anche delle recenti esperienze iberiche: in particolare, tra il 1923 e il ’30 lo spagnolo Miguel Primo de Rivera risultò il ‘chirurgo di ferro’ invocato da Joaquin Costa. Fu il Dictador che amava il popolo invece che l’aristocrazia egoista cui apparteneva (e che lo fece cadere). Non poche delle riforme razionalizzatrici dell’Utopia di Sir Julian furono attuate con metodi spicci -ma senza spargimento di sangue e senza metodi oppressivi- da Primo de Rivera. Alla sua ‘modernizzazione autoritaria’ la Spagna dovette l’uscita dal coma in cui era caduta per la disfatta del 1898, per la perdita dell’impero e per la necrosi del parlamentarismo liberal-conservatore. Primo fu un dittatore filo-socialista, sostenuto da un partito socialista allora rispettabile.

Ottant’anni fa Julian Huxley, membro dissidente dell’Alto Establishment britannico, di fatto anticipò il non-conformismo di J.M.Bergoglio, il papa che i suoi nemici attaccano oggi come ‘il capo della sinistra mondiale’. Probabilmente sbagliano, ma è significativo che lo pensino. Anche Sir Julian mosse da una certezza: la politica della democrazia partitica è negazione del progresso e della giustizia; in più è inefficienza estrema. Realizza, a volte, in mezzo secolo ciò che questo Huxley voleva fare in una settimana. Precisò: tutto il potere non a un re-filosofo: a un re-scienziato.

Jone


Viewing all articles
Browse latest Browse all 46

Trending Articles